MASO TREKKING

mappare il VanoiTrekking guidato alla scoperta di un mondo antico, quello del Villaggio dei Masi de Tognola, un esempio di tradizionale insediamento a mezza quota che ha mantenuto ancora intatta la sua forma originaria diventando un vero e proprio museo a cielo aperto. A seguire il tour prosegue con un’altra esperienza esclusiva: la visita alla Segheria de Valzanca, una storica segheria veneziana recentemente ristrutturata. L’esperienza si concluderà con una gustosa merenda presso l’Osteria alla Siéga, con assaggi di prodotti locali.
Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del giorno precedente.

Quando? Tutti i sabati dal 6 luglio al 7 settembre 2024.

Dove? Ritrovo alle ore 10.30 alla Casa del Sentiero Etnografico a Caoria.

Possibilità di utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere Caoria da San Martino di Castrozza (ore 9.30 autobus di linea) e da Primiero (ore 10.00), con rientro da Caoria alle ore 17.30, arrivo a Primiero alle ore 18.05 e a San Martino di Castrozza alle ore 18.51 (coincidenza con autobus di linea).

Costo? € 15,00 adulti; € 10,00 bambini 6-12 anni.


SCANNERIZZA IL QRCODE O CLICCA QUI PER PRENOTARE L’ATTIVITA’!

IL RE DEL BOSCO

I boschi del Vanoi e Primiero sono ricchi di fauna e flora ma c’è un solo re della foresta: il cervo! All’area faunistica di Caoria in valle del Vanoi, potrete vedere da vicino questi bellissimi ungulati e scoprire in compagnia di una Guardia Forestale tante curiosità sulla vita e le abitudini del maestoso re della foresta. Oltre ai cervi, farete la conoscenza anche delle simpatiche oche guardiane e dei timidi caprioli!
Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del giorno precedente.

Quando? Tutti i giovedì dal 4 luglio al 5 settembre 2024.

Dove? Ritrovo alle ore 15.00 presso l’Area Faunistica di Caoria.

Costo? € 3,00 a persona, gratis fino ai 3 anni




SCANNERIZZA IL QRCODE
O CLICCA QUI PER PRENOTARE L’ATTIVITA’!

DAL CHICCO AL MULINO,

la Danza del Sòrc Dorotea

Lo sapete come si otteneva la farina per fare la polenta un tempo? Lo scopriremo partendo con una semplice passeggiata tra le vie del paesino di Ronco Cainari per poi arrivare e visitare il Mulino ad acqua del paese. Dopo la visita al Mulino ci dedicheremo a conoscere le fasi della filiera del mais (in dialetto Sòrc), dalla semina nel campo all’utilizzo dei suoi prodotti. I più piccoli saranno coinvolti nel percorso di esplorazione con facili attività manuali, brevi laboratori e storie divertenti.                                         Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del giorno precedente.

Quando? Tutti i martedì dal 2 luglio al 3 settembre 2024.

Dove? Ritrovo ore 10:00 c/o parcheggio a Ronco Cainari

Costo? € 8,00 a persona, gratis fino ai 4 anni




SCANNERIZZA IL QRCODE
O CLICCA QUI PER PRENOTARE L’ATTIVITA’!

Ecomuseo del Vanoi

Leave a Comment

I 7 temi dell’Ecomuseo

Ecomuseo Social