UN RICCO 2024!

MASO TREKKING – TOUR DEI MASI DEL VANOI.

Tutti i sabati dal 6 luglio al 7 settembre. Partenza da Caoria ore 10.30.
Escursione guidata di una giornata ai masi del villaggio Tognola e assaggi di prodotti locali.
Costo: € 15,00 adulti, € 10,00 bambini 6-12 anni
Prenotazione e pagamento entro le 18.00 del giorno precedente sul sito www.sanmartino.co m
->IDEA VACANZA -> SEZIONE FAMIGLIA ->CATALOGO ESPERIENZE)

DAL CHICCO AL MULINO, LA DANZA DEL SORC DOROTEA.

Tutti i martedì dal 2 luglio al 3 settembre. Mulini di Ronco Cainari ore 10.00.
Attività per famiglie: passeggiata guidata nel paesino di Ronco Cainari, visita al Mulino ad acqua e
laboratorio per bambini sulla filiera del Sòrc.
Costo: € 8,00 a persona, gratuito fino ai 4 anni.
Prenotazione e pagamento entro le 18.00 del giorno precedente sul sito www.sanmartino.co m
->IDEA VACANZA -> SEZIONE FAMIGLIA ->CATALOGO ESPERIENZE)

IL RE DEL BOSCO.

Tutti i giovedì dal 4 luglio al 5 settembre. Area faunistica di Caoria, ore 15.00.
Alla scoperta del re della foresta: il cervo! Tante curiosità sulla sua vita e le sue abitudini in
compagnia di una Guardia Forestale.
Costo: € 3,00 a persona, gratuito fino ai 3 anni.
Prenotazione e pagamento entro le 18.00 del giorno precedente sul sito www.sanmartino.com –
>IDEA VACANZA -> SEZIONE FAMIGLIA ->CATALOGO ESPERIENZE)

GIRA LA RUOTA TAGLIA LA SEGA.

Tutte le domeniche dal 7 luglio all’8 settembre.
Località Ponte Stél – Sièga de Valzanca, dalle 14.30 alle 17.00.
Dimostrazione del taglio dei tronchi alla Sièga de Valzanca, segheria idraulica alla veneziana
ricostruita com’era negli anni Venti del ‘900.
Costo: € 3,00 a persona, gratuito under 8.

LA LONTRA E IL MENADAS.

Domenica 7 luglio. Località Ponte Stél – Sièga de Valzanca, ore 16.30.
Lettura animata con Kamishibai del libro “La lontra e il mendas”.
Attività gratuita.

L’ARTE DELLO SFALCIO.

Sabato 20 luglio, Piccolo Museo della Val dei Faori, dalle ore 10.00 alle 15.00.
Venerdì 30 agosto, Prà de Madego, dalle ore 10.00 alle 15.00.
Laboratorio pratico per imparare l’uso e la manutenzione della falce da fieno con prova di sfalcio.
Costo: € 10 a persona.
Prenotazione obbligatoria ore 18.00 del giorno precedente al 340 3768069.

LEGGERE AI MULINI.

Domenica 28 luglio e 18 agosto. Mulini di Ronco Cainari, ore 16.00.
Lettura animata per bambini e popcorn per tutti.
Attività gratuita.

COME FRESCANTI.

10 -24 luglio, 7 – 21 agosto, 4 settembre. Partenza da Prade ore 8.30.
Escursione guidata di una giornata lungo la valle del Lozen tra affreschi, dipinti, capitelli e segni
legati al sacro.
Costo: € 10 a persona, gratuito under 8.
Prenotazione obbligatoria ore 18.00 del giorno precedente al 340 3768069.

CINEMA SOTTO LE STELLE.

Giovedì 22 agosto. Piazzetta Civitella Alfedena (dietro Bar da Crisanto)
Proiezione all’aperto del film….
Ingresso gratuito.

TACCUINI RICAMATI.

Sabato 13 luglio. Piccolo Museo della Val dei Faori, ore 14.30.
Ago e filo di lana per imprimere sulla copertina di un quaderno di viaggio le immagini del paesaggio.
Costo: € 12,00 a persona.
Prenotazione obbligatoria al 347 4181837 Valentina Saitta.

LANA, ACQUA, SAPONE E LEGNO.

Sabato 3 agosto. Piccolo Museo della Val dei Faori, ore 14.30.
Lana cardata naturale e colorata, acqua e sapone per creare con una forma di legno una scatolina di
lana.
Costo: € 12,00 a persona
Prenotazione obbligatoria al 347 4181837 Valentina Saitta.

FIORITURE ALCHEMICHE.

Mercoledì 17 luglio e 7 agosto. Piccolo Museo della Val dei Faori, dalle ore 10.00 alle 12.00.
Caratteristiche e proprietà delle piante officinali saranno fonte di ispirazione per tre attività,
meditazione, passeggiata e movimento terapeutico. Un’immersione nella natura per risvegliare
corpo e psiche.
Costo: € 15,00 a persona.
Adesioni e info al 334 9534473 Laura Moro.

LUNE AL FIUME.

Domenica 21 luglio e lunedì 19 agosto. Piccolo Museo della Val dei Faori, ore 20.30.
Aspettando la luna ci immergeremo nella ciclicità della natura attraverso meditazione, passeggiata e
movimento terapeutico.
Costo: € 15,00 a persona.
Adesioni e info al 334 9534473 Laura Moro.                

 

*immagine in copertina PH-Enrica Pallaver Photography  

Ecomuseo del Vanoi

Leave a Comment